Mercoledì 27 giugno abbiamo intervistato telefonicamente Luciano Carratoni, direttore del Balletto di Roma che ha presentato al teatro Coliseo "Giulietta e Romeo" con coreografia di Fabrizio Monteverde e musica di Sergej Prokofiev. Lo spettacolo è andato in scena venerdì 29 e sabato 30 giugno.
Podcast: Bajar
Suscribirse en RSS | ¿Qué es Nacional Podcasts?
 Si tratta di una versione neoclassica del balletto originale, ambientata in un ipotetico paese della Sicilia.
Si tratta di una versione neoclassica del balletto originale, ambientata in un ipotetico paese della Sicilia.
Giulietta è una giovane che deve raccontare la sua sofferenza, quello che vive sulla scena e nella vita. Il titolo è stato rovesciato perché secondo la visione del coreografo, il ruolo centrale è quello di Giulietta.
Secondo Carratoni, quest'opera, come i grandi classici, sono sempre da scoprire ed il fascino verso la drammaturgia shakesperiana è sempre vivo.
Il Balletto di Roma è nato nel 1960. È la compagnia di danza più longeva d'Italia.
Intervista: Caritina Cosulich - Chelo Ayala / Fonico: Guillermo Vega / Web: @CheloAyala

Etiquetas: La Conversazione, RAE Argentina al mondo





