Capitale provinciale del tango, la località di Zarate, nella provincia di Buenos Aires, è il luogo che ha visto crescere noti musicisti di tango, e lì spiccano i fratelli Homero e Virgilio Expósito.
Enrique Santos Discépolo (1901-1951), sua la celebre frase : “Il Tango è un pensiero triste che si balla”.
Tribuna Italiana periodico della comunità italiana in Argentina, è un settimanale fondato da Mario Basti il 18 maggio 1977 come ideale continuatore del Corriere degli Italiani, creato da Ettore Rossi nel 1949 e diretto tra il 1960 e il 1977 […]
In dialogo con Caritina Cosulich e Chelo Ayala di Rae Argentina al Mondo, il diplomatico argentino in Italia, si è riferito alla sua attività in quel paese, alle possibilità di investimento da parte di imprese italiane in Argentina, la situazione […]
In dialogo con Caritina Cosulich e Chelo Ayala, il vicepresidente dell'azienda statale di comunicazione ha fatto riferimento alle ultime novitá e sviluppi di Arsat. (Empresa Argentina de Soluciones Satelitales Sociedad Anónima)
Nato nel 1949 quale SERVIZIO INTERNAZIONALE RADIOFONICO dell'ARGENTINA (S.I.R.A.) fino al 1955. Comunicazione ripresa il 12 febbraio 1958 - quest'anno si compiono 59 anni - sotto il nome R.A.E. (RADIODIFFUSIONE ARGENTINA ALL'ESTERO) che dallo scorso 5 ottobre continua come RAE […]
In Rae Argentina al mondo abbiamo dialogato con Il musicista nato a Cosenza nel 1969. Il suo disco “Voltarelli canta Profazio” gli è valso il premio Tenco in Italia. Durante le presentazioni dal vivo si realizza una performance multimediale delle artiste […]
Sebbene non é stato un avanguardista , come Astor Piazzolla, Aníbal Troilo fu uno dei 3 o 4 più famosi musicisti di tango, elenco guidato ovviamente , da Carlos Gardel.
Carlos Gardel nacque in Francia nel 1890 e a 3 tre anni viveva con la madre, qui in Argentina . Era bambino ancora quando cantava per guadagnare qualche spicciolo , in modo da aiutare l'economia della sua modesta famiglia .